CHIESETTA ROMANICA DI SAN SALVATORE (TAGLIUNO)

CASTELLI CALEPIO, BERGAMO

Condividi
CHIESETTA ROMANICA DI SAN SALVATORE (TAGLIUNO)
San Salvatore Già annoverata nella visita di S. Carlo del 1575: "L'oratorio di S. Salvatore, campestre, ha un unico altare non più decoroso. Ha un reddito di venti soldi, senza oneri, che percepisce il rettore; non vi si celebra; tolto l'altare, sia chiusa entro tre giorni". La chiesa di S. Salvatore rimase chiusa presumibilmente fin dopo il compimento della nuova chiesa di S. Lorenzo. Nel frattempo i danni continuarono, poiché al tempo del rifacimento dell'antica chiesa erano rimasti solo brani dei muri perimetrali. E' la più antica del luogo, forse contemporanea a quella di S. Pietro, per la zona di campagna ad ovest. Servì da lazzaretto in varie epoche di epidemia: ultimamente durante il colera della seconda metà dell'ottocento, e ancora nel 1911 come risulta da lettera del sindaco che la requisisce. Tale uso spiegherebbe gli sbiancamenti e gli intonaci che coprirono gli affreschi alle pareti, tornati ora alla luce. La data del rifacimento col prolungamento ad est e l'innalzamento totale potrebbe essere quella segnata sull'affresco di S. Fermo: 1644. Nell'altro affresco è raffigurato S. Carlo; il Crocifisso, che stava su pseudo architrave ligneo all'ingresso del presbiterio, ha sostituito la tela irrecuperabile della Trasfigurazione del Marenzi, del seicento. A novembre del 1979 iniziarono i lavori dell'ultimo rifacimento radicale, con la sostituzione del tetto. Viene tolta la campana dal campanile a vela che deve essere rifatto: diametro cm. 44, h. cm. 37; ditta fonditrice "B. Chiappani, Tridenti MDCCCLVI". Si toglie tutto l'intonaco esterno e si fissano a vista pietre e sassi a cemento ricoperto da calce, lasciandone un saggio che porta la data 1710. La stessa operazione si ripete all'interno, evidenziando gli affreschi alle pareti. All'esterno e all'interno appaiono evidenti gli innesti di muri nuovi su antichi e una finestrella (cm. 110 x 65) del periodo preromanico, chiusa con pietre e pezzi di tegole romane. Internamente parte del muro basso verso l'angolo ovest, evidenzia la struttura d'epoca carolingia; presso lo stipite della porta di sagrestia c'è il resto di una finestrella monofora a strombatura. Gli affreschi: l'Annunciata del quattrocento, con scrittura gotica in cornice e graffiti posteriori (1509 Adì 7 luyo); S. Giacomo, frammento datato 1542; Cristo porta croce e Santi (1522); Madonna con Bambino (sinopia del seicento). Nella rimozione del pavimento le maggiori sorprese: un secondo pavimento trenta centimetri sotto quello in cotto, con un lastricato al centro e ciottolato ai lati; poi un fondamento ad arco con pietre, e due punti in avanti, rispetto agli estremi dell'arco, con terra smossa mista a cocci di laterizi romani e carbone. Poco avanti, altro fondamento retto a doppio ordine di pietre; e finalmente il terzo fondamento dell'abside romanica, al quale si è data particolare evidenza. Nostra interpretazione: tempietto romano (siamo sulla direzione della strada romana Telate-lago) sul quale è stata costruita la chiesa paleo cristiana (muro retto), sostituita dalla romanica (sec. XII) ampliata nella forma attuale, come si è detto, nel milleseicento. All'esterno, sotto la finestra, a sinistra della facciata, si è trovata una tomba in pietra, con resti mortali composti. Altre tombe si dice siano state trovate nei pressi, durante la posa dell'acquedotto delle valli.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te