Già a metà del 1500 esisteva una cappellina per la preghiera a Maria Santissima . Poi nel corso dei secoli grazie al benefattore Bernardo Rebuschini e ai frazionisti delle Tre Terre, vennero costruiti il portico e il campanile. Venne affrescata sopra l'altare con le immagini della Madonna del Latte in mezzo a San Rocco e San Sebastiano. Dal suo piazzale si ammira il suggestivo panorama dell'alto Lario e il 5 agosto ricorrono i festeggiamenti per la Madonna della Neve. Nei tempi passati si celebrava la Novena del Natale , all'alba , per permettere di raggiungere per tempo le filande.