CHIESETTA DI SANT'ANTONIO ABATE

TEOLO, PADOVA

Condividi
CHIESETTA DI SANT'ANTONIO ABATE
La costruzione risale al 1300 e rappresenta solo una parte di un più ampio convento benedettino dedicato al santo, chiamato anche SantAntonio "del fogo" (del fuoco, per ricordare che fu sottoposto alle tentazioni nel deserto); da qui deriva l'uso di chiamare "Fuoco di Sant'Antonio" la manifestazione tardiva del virus della varicella. Era rappresentato anche con un cinghiale (SantAntonio "del porseeto") perché era d'uso nel Medioevo, in terra tedesca, portare in dono un maiale all'ospedale gestito dai monaci di Sant'Antonio; adesso il santo è protettore degli animali domestici. La costruzione apparteneva ai monaci di Santa Giustina di Padova perché una leggenda vuole che nella grotta naturale accanto alla chiesa abbia vissuto Santa Felicita (VIII-IX sec), il cui corpo è venerato nella basilica di Santa Giustina. La chiesetta è stata restaurata da un gruppo di teolesi e si trova immersa in una splendida vegatazione mediterranea tipica dei versanti più assolati dei colli Euganei. La festa di Sant'Antonio Abate, presso l'omonimo Oratorio, si tiene il 17 gennaio (in Veneto si dice che quella notte gli animali possono parlare tra di loro e i contadini non possono entrare nelle stalle per ascoltarli perché è di cattivo auspicio) ed è curata dall'associazione 'Amici dell'Oratorio'.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te