La devozione nei confronti di san Rocco a Cavatore era già manifesta verso la seconda metà del '400. Sulla piazza principale del paese sorgeva in quest'epoca una semplice cappella con pochi arredi, e la sua ubicazione, proprio ai confini del concentrico, luogo di passaggio dei viandanti, con una certa probabilità è stata voluta dai cavatoresi affinchè il santo protettore dei pellegrini e degli appestati, proteggesse la popolazione e allontanasse il morbo che sterminava interi paesi.La chiesetta di S.Rocco è già attestata in un atto notarile del 20 dicembre 1515.