CHIESETTA DI SAN MARTINO FRANCO

CORTENO GOLGI, BRESCIA

Condividi
CHIESETTA DI SAN MARTINO FRANCO
La Chiesa di San Martino Franco è certamente tra le più antiche di tutta la Vallecamonica. Seppur sia difficile contestualizzare la sua edificazione in un’epoca certa, è verosimile che quando Carlo Magno, a seguito della conquista del Regno dei Longobardi, cedette in feudo la Vallecamonica e la Val di Scalve ai Benedettini di Tours sul luogo esisteva già un tempio, forse di origine pagana. Solo in un secondo momento, quindi, a fronte dell’opera di cristianizzazione adottata dai Benedettini stessi sulla popolazione locale, proprio lì si costruì la Chiesa, da subito dedicata al fondatore dell’ordine, San Martino. Dall’esterno mostra un portale curiosamente eccentrico e quindi a sua volta lontano rispetto al piccolo oculo che illumina la Chiesa. Vicino al portone, un singolare masso erratico è inglobato nella struttura muraria, mentre al di sotto del tettuccio che protegge il portone stesso è tutt’ora osserva. Da un punto di vista artistico custodisce ancora pregevoli affreschi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te