CHIESETTA DI SAN DIONIGI

TREGNAGO, VERONA

Condividi
CHIESETTA DI SAN DIONIGI
La chiesetta di San Dionigi è situata a Marcemigo, frazione del comune di Tregnago. E' stata edificata in forme romaniche, si presume poco dopo l'anno 1100, sui resti di un castrum. Fino alla fine del XII secolo, fece parte delle terre del monastero di San Giorgio in Braida, per poi passare sotto l'influenza della pieve di Santa Maria di Tregnago. Fu durante il corso del '300, che la chiesetta ebbe il periodo di maggiore ricchezza. Risalgono a quest'epoca infatti, gli affreschi che furono scoperti negli anni '70 e riportati alla luce con il restauro del 2008. L'edificio si presenta con semplice facciata a capanna, orientata ad occidente. Sulla parete laterale, che guarda a sud, è raffigurato San Cristoforo, segno di benedizione per i viandanti lungo la Via Cara. Il ciclo di affreschi, presente all'interno, raffigura teorie di santi su due registri e di epoche diverse. La parte più antica, nel registro inferiore, è quella vicina all'ingresso laterale e raffigura tre sante martiri: la prima con la palma rossa simbolo del martirio, Santa Caterina d'Alessandria e Santa Margherita d'Antiochia. A fianco: San Bartolomeo apostolo accanto ad un San Dionigi (come riporta il pittore nell'affresco), rappresentato però a cavallo, come fosse un San Martino di Tours, patrono di Tregnago, o un San Giorgio. Nell'ultimo riquadro, abbiamo poi San Simone e San Giuda Taddeo, San Tommaso con il dito nella mano di Dio, San Benedetto e San Dionigi. Quest'ultimo affresco è datato 1357, come riporta la scritta in gotico che ci lascia anche, in modo parziale, il soprannome dell'autore e parte del nome del committente: un abitante di Marcemigo che ha voluto dedicare quest'opera ai compianti genitori, rappresentanti anch'essi in basso, inginocchiati ai piedi dei santi. Nel registro superiore troviamo Sant'Antonio abate, San Bartolomeo apostolo, San Dionigi e una Madonna in trono con il Bambino. La chiesa è completata poi con una cappella dedicata a San Michele arcangelo, con una tela del 1500 raffigurante un compianto sul Cristo morto. L'altare settecentesco, presenta un olio su tela con Assunzione di Maria, San Dionigi e San Giuda Taddeo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te