La cascina di S.Ambrogio (ora restaurata) è un complesso di edifici quello originario antichissimo (IV sec.) ampliato in secoli successivi è stato acquistato da S.Ambrogio vescovo di Milano come residenza estiva, poi la lasciò alla chiesa di Milano e in usufrutto alla sorella Marcellina che vi condusse vita monastica. La chiesetta annessa alla cascina ha due interessanti affreschi laterali uno a destra con Marcellina. S.Ambrogio e Satiro a sinistra con S.Sebastiano e il papa Fabiano. Nella chiesetta furono conservate dal 1098 fino al 1613 le reliquie dei Re Magni che la tradizione vuole che siano state portate dall'orienta alla sorella Marcellina. Ora le reliquie sono conservate nella Chiesa parrocchiale S:Bartolomeo di Brugherio. (La storia della chiesetta e cascina è molto più lunga ho specificato il motivo per cui secondo me vale la pena valorizzarla molto di più).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati