Chiesetta detta del Capitello, a pianta circolare come i due campanili ai lati.
Riedificata nel 1865, per volontà della comunità locale (in luogo della precedente ritenuta non più adeguata) quale ex voto alla Beata Vergine Addolorata per fine dell'epidemia di colera. L’Oratorio custodisce un’antica e preziosa pietà (o vesperbild) degli inizi del XV secolo, ossia l'immagine della Madonna affranta dal dolore che tiene tra le braccia, sostenuto sulle ginocchia, il figlio deposto.