CHIESETTA ALPINA DI SAN PIETRO

TARZO, TREVISO

Condividi
CHIESETTA ALPINA DI SAN PIETRO
Chiesetta sulle colline di Tarzo di fronte alla valle che guarda a Conegliano. la prima attestazione sulla sua esistenza risale al 1377. Molto probabilmente in origine era una cappella castrense, essendo a Tarzo presente in epoca precedente un castrum difensivo, visto che dalle colline si dominava la valle verso Conegliano e Treviso. In un documento dell’archivio diocesano risulta che nel 1418 questa chiesetta venne unita a quella di Fratta ed entrambe finirono, nel 1580, per essere controllate dalla Cattedrale di Vittorio Veneto. Su una pietra in facciata e’ presente la scritta 1492, quando la chiesa venne ristrutturata. Fu manutenuta per secoli solo con le donazioni e per volontà degli abitanti dei dintorni, come risulta da vari documenti. Nel 1969 l’Associazione Alpini “adotto” la chiesetta e grazie alla generosità degli alpini fu intonacata senza intaccare la sua bellezza originaria. Per questo motivo assunse il nome di chiesetta alpina. Nel 1983 venne risistemato il tetto per evitare di mettere a repentaglio la struttura dell’intero edificio. I lavori vennero assegnati agli Alpini che lavorarono ogni sabato per sei mesi consecutivi. Altri lavori furono necessari da settembre 1985 fino al successivo giugno, quando venne inaugurata. La pala d’altare che possiamo vedere raffigura il martirio dell’Apostolo Pietro e venne donata dall’autore Antonio Bernardi. Nell’ottobre 1988 la chiesa di San Pietro venne abbellita con un’altra opera di Antonio Bernardi: La deposizione della Croce.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te