Le chiese settecentesche della città di Foggia sono concentrate lungo Via Arpi e nel restante centro storico. L'itinerario di visita parte da Via Fuiani con la chiesa di S. Agostino - S. Giovanni di Dio (Ex Porta Piccola), procede lungo Via Arpi con la chiesa di S. Tommaso - S. Chiara - SS. Addolorata e giunge a piazza Cattedrale alla volta della Cattedrale stessa, terminando poi presso la chiesa di S. Domenico. Le chiese presentano molti degli elementi architettonici tipici delle facciate barocche ed elementi scultorei che risalgono alle origini e all’evoluzione storica della città stessa, prima e dopo il terremoto del 1731. Lungo questa via, che costituiva l’antico corso cittadino, troviamo dunque gli edifici maggiormente significativi che riflettono nell’imponenza dell’architettura la loro funzione e costituiscono l’identità propria del territorio e della città.