La chiesa Vecchia di S.Anselmo e S. Apollinare è la chiesa più antica di Baggio, quartiere di Milano. D’origine medievale, è stata ricostruita verso fine 1800, salvo per il campanile, che rimane originale. Nel 1398 venne citata nel Notitia cleri come una delle chiese più ricche della Pieve di Cesano Boscone, grazie ai suoi benefici. Il campanile medievale, ispirato a quello della chiesa di Santa Maria presso San Satiro, risale al decimo secolo ed è in stile romanico: ha, negli ultimi due piani, delle bifore di decorazioni di dimensione crescente più si sale. Questa chiesa è nota a Milano per due leggende: la prima, più famosa, riguarda un detto milanese che si riferisce ad un non meglio identificato “organo” di questa chiesa (“va a Bagg a sonà l’orghen!” cioè “vai a Baggio a suonare l'organo”). La leggenda narra, infatti, che la chiesa fosse sprovvista dell'organo e che ce ne fosse solamente uno dipinto sul muro; quindi invitare qualcuno ad andare a “suonarlo” significava, indirettamente, dargli dello stupido, invitandolo a fare qualcosa di impossibile. Ma ci sono altre versioni delle origini del detto milanese: la prima è legata al maestro d'organo Gaetano Medaglia il quale, lavorando per la parrocchia baggese, si trovava a passare spesso i caselli daziari (con relativi controlli di rito…) per andare a compiere il proprio lavoro, guadagnandosi lo scherno dei dazieri. Un’altra, infine, si lega al fatto che, dopo la ricostruzione della chiesa, per ragioni burocratiche l’organo fosse stato rimosso e venduto, il che avrebbe portato i paesi vicini a irridere i baggesi invitandoli a suonare il loro organo “fantasma”. Nella chiesa di Sant'Apollinare un organo è stato presente dal 1717 fino al 1873, quando venne rimosso in occasione dei lavori della ricostruzione della parrocchia. Nel 1888 venne montato un nuovo organo di produzione Marelli. La seconda leggenda riguarda il campanile e l”asino di Baggio”. Il campanile sarebbe stato scalato da un asinello alla ricerca di erba da brucare: questa leggenda ha portato al palio degli asinelli, parte per molti anni della Sagra di Baggio.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis