Simbolo di Macugnaga, è dedicata a Santa Maria. I Walser diedero avvio alla sua costruzione attorno al 1260 accanto alle baite della più grossa frazione, il Dorf. Le caratteristiche peculiari vallesane si imposero nettamente, plasmando l’elemento locale. Macugnaga divenne presto parrocchia autonoma con diritto di tenere un’importante fiera annuale in agosto. La chiesa fu dedicata a Santa Maria e il primo documento che la cita è però solo del 1317. Nel corso dei secoli l’edificio subì varie ricostruzioni e rimaneggiamenti: fu ampliato nel 1560 e il campanile risale al 1580. La Chiesa Vecchia è al centro del cimitero di Macugnaga che accoglie anche le tombe degli alpinisti e delle guide alpine. Di fronte alla chiesa sorge il “Vecchio Tiglio” (Alte Lindebaum) che, secondo la tradizione, i Walser avevano portato con sé e lì piantato e che rappresentava il legame della nuova comunità con la patria lontana. L’edificio, in origine in stile gotico, ha mantenuto la struttura rustica e la copertura di lastre di pietra. All’interno si conserva una statua della Madonna col Bambino, di semplice fattura e rispecchiante i canoni di un’iconografia primitiva, che potrebbe risalire al tempo della migrazione Walser. Resti di affreschi di varie epoche ornano le pareti e la facciata.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis