situata nel centro storico, la vecchia chiesa parrocchiale è orientata secondo lo schema liturgico tradizionale. È anticipata da un ampio sagrato pavimentato in blocchetti di porfido. Il fronte principale è preceduto da un portico i in opera su quattro colonne poggianti su basamento in pietra e coperto da tetto a tre falde. La facciata vera e propria accoglie centralmente l’ingresso con contorno in pietra costituito da paraste, su cui poggia la trabeazione e il timpano triangolare. In alto, sopra il portico, è presente una finestra ad arco affiancata da due nicchie con affreschi dei Santi protettori della chiesa. Il timpano triangolare con mensole, conclude architettonicamente l’edificio. Tre statue sormontano il timpano. Internamente si presenta ad unica navata suddivisa in cinque campate da semicolonne e lesene addossate, che sorreggono la trabeazione e il cornicione. La volta a botte copre la navata. Nella prima campata a sinistra è posto il Battistero. Nella seconda campata a sinistra e a destra sono collocati due altari devozionali. Nella terza campata a sinistra è posto un ripostiglio, a destra l’ingresso laterale. Nella quarta campata a sinistra e a destra sono posti altari devozionali. Nella quinta campata sono posti gli ingressi che conducono alla sagrestia e al campanile. Il presbiterio è rialzato di due gradini ed è coperto da tazza. Il coro è absidato e coperto da catino