La Chiesa dei Ss. Medici è l’ultimo edificio religioso costruito per la comunità bernaldese, in una zona che in quegli anni era in continua espansione. Il titolo di Ss. Medici è relativo alla chiesa, ad essi dedicata, essendo invece stata denominata, “Mater Ecclesiae” la nuova Parrocchia di appartenenza, è stata la prima chiesa costruita dopo il Concilio esso stesso la denominò in tal modo.L’architettura certamente insolita rispecchia le due idee fondamentali che il progettista, l'arch. Salvatore Masciandaro, ha inteso esprimere: l’esterno riprende la configurazione di una nave il cui timone con la prua sono rappresentati dal Campanile (aggiunto in appresso all’apertura della Chiesa), cercando di vedere in essa la barca della Chiesa che attraversa la storia; mentre l’interno sembra una tenda con l’impalcatura rappresentata dai pilastri a stella rastremati verso l’alto, che allude al pellegrinaggio ossia alla non stabilità.