CHIESA SANTI PIETRO E PAOLO AI TRE RONCHETTI

RONCHETTO DELLE RANE, MILANO

Condividi
CHIESA SANTI PIETRO E PAOLO AI TRE RONCHETTI
Una delle Chiese storiche di Milano Epoca di costruzione: fine sec. XVI - inizio sec. XVII All'interno uno dei più antichi organi di Milano Principali stili rappresentati: Barocco La chiesa, il cui nome completo è Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai tre Ronchetti, si trova ai confini dell'area urbana di Milano, ed era anticamente la chiesa parrocchiale di tre piccoli borghi a sud di Milano: Ronchettino, Ronchettone e Ronchetto delle Rane. Con ronchetto si intendeva una volta un campo coltivabile strappato alla boscaglia. Le origini dell'edificio sono molto antiche, venendo essa citata già in documenti del quattordicesimo secolo e come testimonia l'abside circolare tipico dello stile romanico. Purtroppo però le informazioni riguardo ai periodi più antichi sono scarse. Quello che si sa per certo è che la chiesa fu oggetto di una visita del cardinale Carlo Borromeo il 9 Aprile 1567, il quale ordinò modifiche e miglioramenti al fine di elevarla a chiesa parrocchiale. Esternamente la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai tre Ronchetti risulta poco vistosa, essendo le uniche decorazioni costituite da due statue dei santi cui la chiesa è dedicata all'interno di due nicchie e un pronao all'ingresso. L'armonia della facciata è anzi disturbata da una finestra a vetri colorati sopra al portone e da un orologio sopra ad essa evidentemente moderni. L'interno è al contrario molto ricco. Ad aula unica e caratterizzata da un'impronta chiaramente barocca, esso è ricco di colori e decorazioni e presenta tre cappelle su ogni lato. L'elemento più prezioso si trova però nell'abside ed è rappresentato da un ciclo di affreschi dedicati alla vita di San Pietro, l'unico in tutta Milano. Esso venne dipinto nel 1657 da Ercole Procaccini il Giovane. Per quanto le finiture siano meno raffinate di certi affreschi nelle chiese più blasonate di Milano città, sono affreschi di grande impatto e qualità. L'osservatore attento noterà come, in accordo con i precetti della controriforma, tutte le figure sono vestite in modo castigato. Il ciclo si estende attraverso cinque composizioni che vedono raffigurati fra l'altro la caduta di Simon Mago, la resurrezione di Tabita, la consegna delle chiavi a Pietro e la sua crocifissione. Le cappelle hanno tutte uguale struttura, con soffitto a volta decorato e simulare la presenza di stucchi. Lo stesso per il bel soffitto lunettato. Nelle lunette si trovano le uniche finestre presenti nelle pareti laterali. Altre finestre sono presenti nell'abside (una evidentemente aggiunta successivamente a scapito di uno degli affreschi presenti) e sulla facciata. La chiesa risulta comunque nel complesso abbastanza buia. Da notare che molti elementi verticali sono sottolineati da decorazioni a finto marmo o con elementi vegetali stilizzati. Purtroppo non è stato possibile raccogliere informazioni sulle opere pittoriche presenti nelle varie cappelle, varie delle quali apparentemente artisticamente di pregio. Le due pale d'altare attualmente nelle prime due cappelle (raffiguranti San Pietro con le chiavi e San Giovanni Battista che battezza Gesù) fino a poco tempo fa facevano da ante al bell'organo in controfacciata risalente al XVIII secolo e recentemente restaurato. Degno di nota anche il portone della chiesa, chiaramente molto antico. La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai tre Ronchetti si trova ai margini di un complesso, quello che una volta era il borgo di Ronchetto delle Rane, che fortunatamente ha conservato gran parte della struttura contadina originaria e che merita esso stesso una visita. Un piccolo angolo di Milano a poche centinaia di metri dai casermoni moderni in grado di proiettare il visitatore in un ambiente rurale nel quale si respira ancora l'atmosfera di un passato lontano (citazioni da Milanofotografo.it).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te