CHIESA SANTI JACOPO E MARTINO

UZZANO, PISTOIA

Condividi
CHIESA SANTI JACOPO E MARTINO
Edificata agli inizi del XIII sec., compare nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 come rettoria dipendente dalla pieve di S. Maria a Pescia. In stile romanico, nel XVII sec. era stata sottoposta a ingenti lavori di trasformazione in stile barocco, fu edificato un loggiato sulla facciata con stanze per i padri predicatori e l'abside ampliata inserendo un coro ligneo; tra il 1890 e il 1910, un restauro radicale rimosse quasi tutte le aggiunte seicentesche. Custodisce varie tele cinque-seicentesche, un'acquasantiera romanica, un fonte battesimale a pozzo del '600 e pulpito ligneo seicentesco. Notevole la statua in terracotta raffigurante S. Antonio abate, attribuita a Giovanni della Robbia. Nell'abside, è custodito un crocifisso ligneo realizzato nel 1320 circa, attribuito al "maestro del crocifisso di Camaiore". La vicina torre campanaria, già struttura difensiva, ospita un affresco quattrocentesco, secondo la tradizione realizzato da Neri di Bicci.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te