Edificata agli inizi del XIII sec., compare nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 come rettoria dipendente dalla pieve di S. Maria a Pescia. In stile romanico, nel XVII sec. era stata sottoposta a ingenti lavori di trasformazione in stile barocco, fu edificato un loggiato sulla facciata con stanze per i padri predicatori e l'abside ampliata inserendo un coro ligneo; tra il 1890 e il 1910, un restauro radicale rimosse quasi tutte le aggiunte seicentesche. Custodisce varie tele cinque-seicentesche, un'acquasantiera romanica, un fonte battesimale a pozzo del '600 e pulpito ligneo seicentesco. Notevole la statua in terracotta raffigurante S. Antonio abate, attribuita a Giovanni della Robbia. Nell'abside, è custodito un crocifisso ligneo realizzato nel 1320 circa, attribuito al "maestro del crocifisso di Camaiore". La vicina torre campanaria, già struttura difensiva, ospita un affresco quattrocentesco, secondo la tradizione realizzato da Neri di Bicci.