La Chiesa di Santa Maria Maddalena a Cento (Fe) in via Matteotti 21, edificata nel 1662 era parte del convento agostiniano. La facciata è sobria e lineare, l’interno è a croce greca con copertura a volta.
Non è certo l’architetto che la disegnó, ma rimangono documenti che testimoniano succesivi interventi dell’architetto bolognese Alfonso Torreggiani e dell’architetto centese Pietro Alberto Cavalieri.
Interessanti opere all’interno: la tela sull’altare di sinistra raffigurante “Le Sante Teresa d’Avila e Apollonia” (1660) di Benedetto Gennari jun.
Sull’altare maggiore “Santa Maria Maddalena nel deserto” copia ottocentesca di Alessandro Candi dell’originale di Cesare Gennari ora conservata in Pinacoteca.
Quattro statue dei Santi Didaco, Nicola da Tolentino, Agostino e Tomaso da Villanova, decorano le nicchie dei quattro pilastri angolari e sono di un ignoto scultore emiliano della seconda metà del seicento.
Danneggiata da terremoto del 2012 ora è riaperta al culto e al pubblico grazie alle donazioni di alcuni generosi benefattori che ne hanno consentito il restauro e messa in sicurezza.