Nel centro storico di Salandra, a pochi metri dalla Chiesa della Santissima Trinità, si colloca la chiesa di Santa Maria Larabita, di proprietà della famiglia Autera, che ha ereditato l’edificio dai Gerbasio, e ancor prima dalla famiglia Alitti, quest’ultima una delle casate gentilizie più eminenti della Salandra medievale. Ad aula unica, la chiesa conserva un prestigioso dipinto su tela di ignoto pittore lucano, ascrivile ai secoli XVI-XVII. L'opera è strutturata su due registri: nella lunetta superiore vi è la scena dell’Annunciazione. Nel registro principale, spiccava al centro il dipinto della Madonna del Latte, affiancata dai santi Giovanni Battista e Domenico di Guzman. In basso, al centro, il domenicano San Pietro da Verona. Nell’angolo inferiore sinistro, infine, è raffigurata una donna in preghiera, probabilmente la committente dell’opera e proprietaria della chiesa.