CHIESA DI SANTA MARGHERITA

SCIACCA, AGRIGENTO

Condividi
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
“…fondata nel 1342 da Eleonora d'Aragona fu completamente trasformata e ampliata nel 1594,avendo il ricco mercante catalano Antonio Pardo destinato, con testamento del 14 febbraio 1393, metà del suo patrimonio a beneficio della chiesa della quale, a giusto titolo, è considerato secondo fondatore. Tracce della prima chiesa, che è inglobata nella seconda, sono visibili all'esterno nei muri perimetrali, specialmente nel lato meridionale. Una visione globale dell'edificio si può avere da piazza del Carmine. Isolata da tre lati la chiesa si delinea nettamente come un blocco geometrico dalle piatte superfici animate da ampie finestre e due portali, mentre le paraste angolari e le possente trabeazione in fulva pietra conchigliare locale, come le mostre delle finestre, sottolineano la geometria delle forme. Chiude l'alzato un aggettante poderoso cornicione lapideo, sostenuto da robuste mensole,finemente intagliati, dal quale sporgono, come bocche da fuoco, le robuste gronde di pietra.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te