CHIESA SANT'ANDREA MOLTEDO

IMPERIA

Condividi
CHIESA SANT'ANDREA MOLTEDO
Si tratta di una chiesetta immersa nel verde, adagiata isolata su un crinale che viene appunto denominato Costa di San'Andrea. La chiesa è un esempio "in miniatura" dell'architettura tardo seicentesca del Ponente ligure, in quanto si inserisce nel filone della numerosa produzione legata alla famiglia Marvaldi (l'esempio più conosciuto è la chiesa parrocchiale di Cervo).L'autore è infatti Giacomo Barnato di Villa Viani, collaboratore dei Marvaldi. Eretta nel 1666 per merito del sacerdote Gio Batta Sasso, a ricostruzione di una antica chiesa edificata da un suo antenato, è caratterizzata dalla tipica pianta centrale, con altare maggiore e due altari laterali, finiti da volute a stucco. Una trabeazione corre per tutto il perimetro interno, sorretta da lesene con capitelli decorati. l'invaso è illuminato da finestre a serliana, tipiche della produzione di fine Seicento. Gli esterni sono invece molto semplici, senza decoro alcuno. Completa la costruzione il campanile, concluso da cupolino a cipolla. La chiesa si trova da tempo in condizioni di abbandono, in quanto ha subito danni alla struttura presumibilmente con il terremoto del 1887, e non è mai stata riparata. Il lato a valle è attualmente puntellato, ma la parete ha subito un considerevole spostamento, tale da scardinare anche l'altare laterale. Inoltre il crollo del tetto ha determinato anche il parziale crollo della volta centrale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te