CHIESA SANT'AGOSTINO

TRIORA, IMPERIA

Condividi
CHIESA SANT'AGOSTINO
Una chiesa bellissima e antica, non è più agibile a causa di alcuni crolli. Tutta la popolazione di Triora è molto affezionata alla chiesa ma purtroppo ammonta a soltanto trecento persone. Per questo motivo si rende necessario lanciare un appello a tutti i trioresi lontani ed agli amici di Triora e della valle Argentina. La chiesa - fondata nel 1614 da Agostino Oddo - ha una storia ricca di eventi spesso sanguinosi e spiacevoli. Nell'annesso convento hanno abitato fino al 1797 gli Agostiniani. Questi frati hanno compiuto numerosi atti di carità, propagando la parola di Dio anche nelle frazioni e nei villaggi più lontani. Ad allontanarli da Triora sono stati i trioresi stessi, nonostante le vibranti proteste della povera gente. La nobile famiglia Capponi l'ha riacquistata e nel 1960 l'ingegner Antonio Capponi l'ha donata alla Confraternita della Buona Morte e, per essa, alla Parrocchia di Triora. Davanti all'edificio religioso sono due maestosi ippocastani, piantati nel 1832 e classificati monumentali. Nella chiesa sono custodite alcune opere d'arte, fra le quali una statua marmorea della Madonna ed una tavola di San Nicola da Tolentino. Queste - e le altre esistenti nella chiesa - sono stata depositate nell'oratorio di San Giovanni Battista a Triora, con la speranza di poterle riportare nel luogo d'origine. Nella collegiata si trova anche la statua della Madonna della Misericordia, fino a pochi anni fa nella chiesa di Sant'Agostino. Il pesantissimo gruppo statuario di Paolo Olivari viene trasportato sul "Monte" la seconda domenica dopo Pasqua, in adempimento ad un antico voto.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te