CHIESA SAN RAFFAELE ARCANGELO

POZZUOLI, NAPOLI

Condividi
CHIESA SAN RAFFAELE ARCANGELO
La facciata della chiesa si trova in una strettoia di Via Guglielmo Marconi e appare di sorpresa a chi percorre la strada. Con la sua forma curvilinea, richiama lo stile di Borromini. È ornata da modanature sporgenti, cornicioni, lesene, un frontone curvo spezzato e un portale in piperno, realizzato da Domenico Cortese e Saverio Viviano, sormontato da una statua marmorea dell'Arcangelo Raffaele. Sotto la statua, un’iscrizione recita: "Arcangelo Raphaeli viatorum duci". L’interno ha una pianta centrale ottagonale con quattro altari simmetrici e un’abside profonda. La cupola, suddivisa in quattro spicchi da costoloni, è completamente affrescata da L. Arneri nel 1903 con scene bibliche sull’Arcangelo Raffaele e Tobia. L’altare maggiore, nell’abside, è decorato con intarsi e due colonne tortili in marmo verde. Gli stucchi e le decorazioni in marmo, dal giallo ocra al verde smeraldo, sono opera di Crescenzo Trinchese. Il pavimento in cotto decorato è stato realizzato da Giuseppe Massa, maestro maiolicaro napoletano. La cantoria in legno intagliato e dorato è di Cristofaro Pollio, con decorazioni in oro di Gennaro Ruggiero. L’organo è stato costruito da Francesco Cimmino. La chiesa conserva opere di Giacinto Diano e una statua lignea policroma dell’Arcangelo Raffaele, alta circa 1,80 m, creata da G. Vassallo nel 1757.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te