CHIESA SAN GIOVANNI ROCCA SAN ZENONE

TERNI

Condividi
CHIESA SAN GIOVANNI ROCCA SAN ZENONE
Chiesa arcipresbiteriale di S. Giovanni Evangelista, contenente affreschi della prima metà del Quattrocento, ascritti alla scuola del Maestro di Narni e di Bartolomeo da Miranda. La data di fondazione della chiesa non è conosciuta anche se molto probabilmente essa è stata eretta precedentemente alle mura del paese (ossia prima del XIII sec.); ciò spiegherebbe il motivo dell'esiguità dello spazio tra la facciata ed il circuito murario. L'edificio originario aveva una navata unica e la facciata era a capanna. Durante il sec. XVII la chiesa fu rimaneggiata: la facciata venne fatta avanzare sino alle mura (fatto questo che comportò la costruzione di mura ulteriori di fronte alla nuova facciata e lo spostamento della porta del paese). All'interno, sul lato sinistro della chiesa, furono realizzate, inoltre, quattro cappelle con volte a crociera, mentre sulle pareti sono conservati diversi affreschi della prima metà del sec. XV, realizzati con uno stile legato a quello di Bartolomeo da Miranda e del Maestro di Narni. Le decorazioni absidali sono realizzate in tecnica pittorica e risalgono alla prima metà del XVII secolo. Attaccato ad essa si trova l'oratorio del SS. Sacramento, con annesso un vecchio ospedale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te