CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

CECCANO, FROSINONE

Condividi
CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA
Chiesa madre della città risale ai primi secoli del Cristianesimo. Subì notevoli rimaneggiamenti, il primo nel 1500 quando l'originario edificio gotico venne modificato nell'orientamento della facciata, il secondo nel secolo successivo quando gli interni vennero modificati e trasformati in quelli barocchi tuttora visibili. L'ultimo restauro (fine '800) le donò l'attuale orientamento e facciata. L’interno è a croce latina, in tre navate e su alcune lunette di pareti interne sono affrescati soggetti sacri, attribuibili forse a pittori famosi come Luca Signorelli e il Guercino.Tra questi è possibile ammirare il quadro che rappresenta la decollazione di S. Giovanni Battista. Durante dei lavori di restauro, sotto la cappella della navata destra sono stati ritrovati dei resti murari di una probabilmente di epoca volsca. Nella sacrestia della chiesa, inoltre, sono conservati diversi materiali archeologici di epoca romana. Nella sacrestia della chiesa, inoltre, sono conservati diversi materiali archeologici tra cui un grande dolio in terracotta di epoca romana, un oscillum marmoreo con gorgone e mostro marino trovato presso la chiesa di S. Maria a Fiume e votivi fittili (una mano, un piede, un arto superiore ed una statuina femminile in terracotta).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te