Appartenuta ai frati minori conventuali, la chiesa si offre al visitatore con la sua facciata e il suo interno barocco e la torre con orologio e cuspide maiolicata, recentemente restaurata. E' visitabile anche il chiostro cui si accede attraverso il grande portale del 1747. Il controsoffitto della chiesa è in legno, a modo di cielo stellato, dipinto in oro ed azzurro. Al centro vi è una tela del 1650, raffigurante "San Francesco in estasi". Il convento, dopo la soppressione del 1809, è ora di proprietà del comune di Sant'Agata ed è utilizzato per concerti o incontri culturali.