Il primo riferimento alla chiesa, dedicata a S. Andrea, è in un documento del 1278 di tale Ruggero, Canonico Aprutino. In documenti del secolo XVII e XVIII si fa riferimento all'attività del cappellano curato della chiesa di Sant'Andrea con celebrazioni di battesimi, matrimoni e funzioni funebri. Negli ultimi anni del secolo XIX (dal 1890 circa) officiava nella chiesa P. Bernardino, francescano che assisteva i fedeli e ne riceveva il sostentamento.
P. Bernardino pose al centro dell'altare la statua della Madonna con ai lati le statue di San Pasquale Baylon e di Sant'Antonio da Padova