CHIESA S. MARIA DEL CARMELO

LAURENZANA, POTENZA

Condividi
CHIESA S. MARIA DEL CARMELO
Il Santuario nasce in seguito alla liberazione del paese dalla peste, grazie all’intercessione della Santissima Vergine. L’Università di Laurenzana ha dichiarato con atto pubblico del 7 agosto 1656, la Vergine del Carmine protettrice del Paese assieme a Sant’Antonio da Padova, i Beati Egidio da Laurenzana e Gaetano e alla Madonna delle Grazie. La Chiesa venne elevata alla dignità dall’Arcivescovo di Acerenza Monsignor Pecci, contemporaneamente venne proclamata unica protettrice del paese e incoronata da decreto Vaticano del 16 luglio 1930, con il titolo di Maria Santissima del Monte Carmelo. Nel Seicento, non era abitudine portare in processione le statue della Vergine, infatti inizialmente l’oggetto di culto era la tela situata alle spalle dell’altare maggiore. Verso il 19esimo secolo, si iniziò a parlare di un mezzobusto in cartapesta della Vergine del Carmelo. Oltre la festività religiosa, da dieci anni viene organizzato un corteo storico nel periodo di luglio, durante il quale le quattro contrade che costituiscono il paese, si scontrano in giochi di stile medievale. La contrada che vince la contesa offre il giglio alla Madonna e il 16 luglio la porta in processione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te