La Chiesa di San Giorgio in Montefalcone si trova all’esterno della cinta muraria romana e medievale della città. Posta su un rilievo di forma arquata simile a una specie di falce (da qui forse l’attributo), un tempo dominava la valle del Ticino. Secondo la tradizione, fu fondata nel 691 dal re longobardo Cuniperto dopo una vittoria riportata su Alachis, duca di Brescia. La struttura è piuttosto articolata, dovendo adattarsi alla conformazione del rilievo. Ha parti decisamente antiche in mattoni a vista, come la base del campanile e la scarpa delle fondamenta, e altre intonacate risalenti alle successive ristrutturazioni. Chiesa parrocchiale dal XIII secolo fino alla fine del XVIII, è diventata da qualche anno luogo di culto della comunità ucraina ed è officiata in rito cattolico-bizantino, motivo per cui ai quadri della tradizione occidentale sono ora affiancate delle preziose icone.