CHIESA SAN GIACOMO DEGLI ITALIANI

NAPOLI

Condividi
CHIESA SAN GIACOMO DEGLI ITALIANI
La Chiesa di S. Giacomo degli Italiani (in origine Chiesa dei Pisani) si trova in Via Agostino Depretis. Le sue origini risalgono al XIII secolo e precisamente il 12 giugno del 1238, quando a Napoli arrivarono alcuni soldati superstiti provenienti dalle guarnigioni pisane e senesi al seguito dell'esercito di Federico II, Imperatore di Germania, che vollero dare seguito ad un voto, secondo il quale avrebbero realizzato, nel luogo dove sarebbero sbarcati salvi dopo una battaglia vinta con i Saraceni, un luogo di culto dedicato a S. Giacomo. Acquistato il suolo,il 23 agosto 1239 terminarono la costruzione dell'edificio. Re Ladislao nel 1406 concesse la chiesa in uso ai Cavalieri italiani e spagnoli dell'Ordine equestre di S. Giacomo della Spada. Nel XVI secolo Don Pedro de Toledo costruì un altro luogo di culto dedicato a S. Giacomo appellandolo "S. Giacomo degli Spagnoli "per distinguerlo da quello più antico " degli Italiani". Nel 1613 la Chiesa divenne proprietà della confraternita di Santa Maria del Refrigerio fino a fine Ottocento. Poi demolita e ricostruita e consacrata nel 1901. Nel 1943, la chiesa danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale perse alcuni ornamenti neobarocchi della facciata e fino al 1956 era nota come "chiesa degli Americani". La chiesa venne chiusa e sconsacrata dopo il terremoto del 1980 ed attualmente viene utilizzata per convegni e mostre. La facciata è realizzata su due ordini, conserva il portale rinascimentale frutto di un restauro in stile barocco della chiesa originaria del 1775, sormontato dallo stemma dell'Ordine cavalleresco, inoltre all'interno vennero riportati alcuni dipinti che erano custoditi nel vecchio edificio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te