Il complesso rupestre dei Quattro Evangelisti o Pecchiara di Don Pirro Groya risale ai primi anni del 1500. Nasce come azienda agricola della famiglia Groya e fu utilizzata per l’allevamento delle api e la produzione di miele e derivati. Un muro di cinta alto tre metri custodisce, oltre ad un grande giardino di ulivi secolari, diversi ambienti ipogei; tra questi, un focolare, una cisterna per la raccolta delle acque, una sala di rappresentanza e una splendida chiesa rupestre completamente affrescata da dipinti murali di pregevole fattura datati 1536. La cappella della famiglia Groya, ricca di sante immagini testimonia lo spirito religioso dei suoi proprietari e, insieme, segno del loro prestigio. Le tracce di chi ha abitato questo luogo lungo i secoli, regalano l’opportunità di immergersi in un’atmosfera emozionante sospesa nel tempo e nello spazio. Il complesso rupestre è oggi gestito da un’associazione di volontari che si occupa della tutela del sito.