La chiesa, di grande interesse artistico, si presenta con una facciata semplice ed elegante, adorna di un partito architettonico ad arcatelle cieche su colonnine. Risalente al XII secolo è uno dei monumenti più antichi della città e mantiene inalterate le linee romaniche. L’interno è diviso in tre navate, segnate da cinque agili colonne per ogni lato della navata principale. Due colonne, una delle quali è tortile, sono d’età romana. Nuda e semplice è l’abside semicircolare, da cui simmetricamente si irradiano lungo le pareti finestrelle stilisticamente intonate con tutto il complesso architettonico. L’unico affresco rimasto raffigura una Madonna con Bambino, probabilmente del XVI secolo. Nella chiesa di San Pietro è esposta la Natività, macchina scenica costruita da Luciano Minestrella per la Rappresentazione della Natività ed esposta prima nella stessa chiesa per il Natale del 1995, poi nella Basilica di Santa Sabina all’Aventino in Roma l’Anno Giubilare del 2000 per Roma Capitale.