CHIESA ROMANICA DI SAN GREGORIO

SOLARUSSA, ORISTANO

Condividi
CHIESA ROMANICA DI SAN GREGORIO
La chiesa di San Gregorio, si erge su una collinetta nella periferia est del paese. Ha una struttura molto semplice a forma rettangolare. La costruzione risalente al periodo romanico, venne edificata nel XIII secolo con pietre di trachite e basalto. La pianta è a navata unica absidata, da notare, inoltre, una elegante lunetta. Si tratta dell'unico monumento religioso esistente in questo stile e di questa epoca nella diocesi arborense. La sua forma e struttura piuttosto semplice porta anche a pensare ad una decisa influenza di marca cistercense, che del rigore formale fece la sua norma; inoltre non è nemmeno da escludere che nella chiesetta officiassero i Camaldolese di Bonarcado, viste le ripetute menzioni nel registro ufficiale dell'ordine (Condaghe di S.Maria) di una "Domo di Solarussa".La chiesa venne costruita sulle rovine di un edificio più antico, questa teoria è confermata anche dalla scoperta all'interno dell'abside di una lastra utilizzata per la copertura di un passaggio che porta ad una tomba sotterranea. La chiesa come si può vedere è circondata da una muraglia difensiva, sistema di difesa spesso adottato nelle chiese dello stesso periodo, e proprio di fronte all'ingresso della chiesa è situato il portale d'ingresso della muraglia, sulla sinistra è presente, inoltre, una scaletta che porta ad un palchetto sotto il campanile a vela del portale stesso.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te