Certificare la data di costruzione della Chiesa Ricettizia San Nicola di Bari è arduo se non impossibile. La prima notizia risale al maggio del 1173.
La chiesa è ancora oggi una delle più grandi dell' Arcidiocesi di Salerno e seconda, per corpo di fabbrica, solo al Duomo di Salerno.
Architettonicamente l'edificio rispecchia i canoni dettati dal Concilio di Trento. La pianta è a croce latina con tre navate divisa dai pilastri di cui la centrale, più alta, si chiude con un arco a tutto sesto. La navata maggiore è unita alle laterali da otto pilastri, che formano quattordici arcate. La volta centrale semicircolare è di tipo incannucciata, lunettata e riccamente affrescata con motivi floreali e geometrici da autore ignoto. Le navate minori presentano ognuna cinque capplle con altari in marmo addossati alla parete.
La bellezza dell'armonia architettonica e la proporzionalità rende la costruzione imponente e al contempo interessante.