La chiesa parrocchiale fu realizzata a partire dal 1666 ad opera di maestranze luganesi e biellesi. Due secoli la caratterizzano: il Seicento che le ha dato la struttura e gli splendidi stucchi barocchi, ed il Settecento i fantasiosi affreschi quadraturistici a tromp-l’oeil Custodisce preziose opere d’arte, fra le quali si segnalano la statua di S, Francesco Saverio del napoletano Vincenzo Ardia (1690) e l’altare maggiore, di marmi e bronzi dorati, di Benedetto Alfieri (1763).