La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del popolo si trova a Surbo in piazza Unità Europea. Fu edificata all'incirca nel XII secolo, ma ha subito molti rimaneggiamenti specie tra la fine del 1500 ed il 1600 quando all'unica navata fu aggiunto un braccio ed un presbiterio che trasformarono la pianta della chiesa in una croce latina. Vicino l'ingresso laterale sono visibili degli archetti lavorati, presumibile traccia dell'antica piccola chiesetta, poi ampliata nel XIII – XIV secolo. Altra traccia dello stesso periodo sono gli archetti in stile romanico sulla facciata della chiesa, interrotti sul lato destro dalla torretta dell'orologio, risalente al 1586. Il portale cinquecentesco, ha una lunetta con la Madonna circondata da figure in preghiera. Degli oltre 20 altari un tempo presenti in chiesa, oggi ne rimangono 13. Su di essi sono ospitate tele attribuite ad Antonio Donato D'Orlando, al Giovanni Andrea Coppola ed Oronzo Tiso; vi sono anche statue in cartapesta del Raffaele Caretta , di Giuseppe Manzo, un crocifisso di Vespasiano Genuino, un Cristo morto di Diego Villeros. Opera importante di Ambrogio Martinelli da Copertino, mastro scultore del XVII secolo, è l'altare costruito nel cappellone di Sant'Oronzo, o altare del Santissimo. Sono anche visibili affreschi di autori ignoti risalenti ai secoli XVI e XVII. Del periodo delle invasioni dei turchi sono visibili le petrere o caditoie difensive, una sull'ingresso laterale della chiesa, e due nella parte posteriore della chiesa.
\r\nnei Beni FAI tutto l'anno
Gratis