CHIESA PARROCCHIALE DI SAN VITTORE

SIZZANO , NOVARA

Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DI SAN VITTORE
L’attuale chiesa venne riedificata, ampliandola intorno al 1650, sui resti dell' antica pieve (documentata a partire dall’anno 1000). Fra le numerose e pregevoli cappelle che ornano la chiesa, la più degna di nota è certamente quella barocca della Madonna del Rosario, con l' altare marmoreo, opera di Pinchetto di Argegno. Di particolare interesse l’ area archeologica, sottostante l’ altare maggiore, parzialmente visibile attraverso il pavimento vetrato e che racchiude ciò che rimane della basilica paleocristiana. Fra le varie opere, la chiesa custodisce una importante stele romana bifronte, rinvenuta in loco, risalente al I-II secolo d.C., che da un lato comprova l’ esistenza dell’antico distretto amministrativo rurale del “Pagus Agaminus”, unicum per tutto il novarese, mentre dall’altro lato, un’ epigrafe funeraria datata 519 d.C. attesta la diffusione del cristianesimo nell’area. L’area archeologica è visitabile, su richiesta, per gli Iscritti FAI.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014, 2018
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te