La presenza di una ricca e aggiornata nobiltà di corte e di un clero colto e raffinato, hanno lasciato in eredità al Territorio Carignanese un insieme complesso e straordinario di opere d’arte. Architetti e artisti della capitale operarono a più riprese nei piccoli Comuni del Carignanese, lasciando un tessuto artistico omogeneo e armonico, che consente di apprezzare il passaggio dal Barocco al Neoclassico, anche grazie alla nuova nobiltà e alla borghesia legata all’astro napoleonico. A Lombriasco, si apriranno le porte della chiesa parrocchiale dell’Immacolata, coi suoi ricchi arredi neoclassici, mentre le sale del Palazzo dei conti Ponte, già dei marchesi di Romagnano, riccamente decorati da stucchi, introdurranno nella raffinata corte di una delle famiglie legate a Napoleone, che pare soggiornasse in una delle sale del Castello, oggi non più esistente. A Lombriasco, sarà possibile anche una sosta presso il Museo Salesiano di Scienze, che custodisce reperti di grande interesse.