CHIESA PARROCCHIALE DEL 500 A DEZZA DI BOBBIO

BOBBIO, PIACENZA

Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DEL 500 A DEZZA DI BOBBIO
La chiesa di San Pietro Apostolo sorge in località Dezza di Bobbio, isolata. La chiesa è preceduta da un ampio portico, aperto sui lati da arcate a tutto sesto e cinto da muretto in pietra a vista. La facciata è a capanna, con unico portale a tutto sesto centrale e un rosone circolare, con cornice in cotto che si apre nella parte superiore. Al fronte destro si addossa la canonica, a quello sinistro la torre campanaria, leggermente arretrata rispetto alla facciata. La torre in pietra a vista, a pianta quadrata, termina con una cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto. Lesene d'angolo sostengono una trabeazione in cotto, al di sopra della quale si eleva un tamburo ottagonale, coperto da tetto a guglia conica in laterizi. I volumi del presbiterio e dell'abside semicircolare sono più bassi e presentano piccole finestre rettangolari e un accesso laterale alla chiesa. Storia L'edificio sorse nel Cinquecento nel luogo in cui esisteva una cella monastica del X secolo. Non figurava tra la parrocchie o tra le chiese indipendenti perché era soggetto al monastero. In atti posteriori al XIV secolo Dezza risulta unita a San Cristoforo e a Ceci in una sola parrocchia. L'altare è stato consacrato il 6 maggio 1972. La torre campanaria è stata eretta agli inizi del Novecento, prima del 1905. Architettura Schema planimetrico basilicale, ad unica aula con abside semicircolare. La navata è coperta attualmente da tetto a falde con travi e capriate lignee a vista, dopo la rimozione di una volta a botte di cui restano tracce lungo le pareti perimetrali. Nella parete destra si aprono due alte e stretta nicchie a tutto sesto che accolgono le statue della Madonna e San Giuseppe, in quella di sinistra l'accesso al campanile. Il presbiterio si apre sulla navata con un arco a sesto ribassato. A unica campata, a pianta rettangolare, è voltato a botte. L'abside semicircolare si apre sul presbiteerio con un arco a sesto ribassato ed è scandita da lesene a metà altezza. L'abside è coperta da volta a catino. Coperture: tetto a falde con manto in lose di pietra, sulla navata e portico e coppi sul prebiterio e abside. Pavimenti e pavimentazioni: pavimento in mattonelle di cotto. Impianto strutturale: strutture verticali in muratura di pietra a vista portante.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te