La chiesa matrice, dedicata all’Assunta, ha il titolo di “Insigne collegiata”: era munita infatti di un capitolo di canonici. Si accede alla chiesa attraverso una doppia rampa di scale; la facciata tripartita da un ordine di lesene, a doppio profilo, è chiusa da un frontone spezzato di gusto neoclassico. Presenta un campanile originariamente staccato a sezione rettangolare. Della prima chiesa si hanno notizie fin dal 1324, ma venne più volte ricostruita per via dei vari terremoti. Nel XVIII secolo venne ingrandita e dotata di beni preziosi dalla famiglia Celano. Al suo interno si conservano paramenti sacri, suppellettili, grandiose statue lignee, sculture marmoree delle quali oggi sono rimasti frammenti conservati nella sacrestia e il bellissimo coro ligneo del 1743 voluto dal nobilissimo Antonio Celano per il capitolo dei canonici.