Questa Chiesa risale al periodo Normanno, il primo documento è del 1248, l'attuale struttura, però, è del 1612.
Oltre ai marmi (acquasantiera, fonte battesimale, altari) ed alcune tele (Vergine Addolorata e Maria con Bambino), nella Chiesa si conserva il busto ligneo di Sant'Andrea Avellino, protettore di Badolato, di scuola napoletana della prima metà del '600. Il busto è stato restaurato nel secolo scorso dal maestro scultore serrese Giuseppe Maria Pisani.
Tra le altre opere lignee c'è quella di San Francesco di Paola, per un periodo compatrono di Badolato.