CHIESA MADRE SANTA VENERA

SANTA VENERINA, CATANIA

Condividi
CHIESA MADRE SANTA VENERA
La Chiesa di S. Venera venne edificata nella prima metà del 700 su commissione della Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera di Acireale. Infatti, in quel periodo, gli acesi iniziarono ad impiantarsi in questa zona di confine segnato naturalmente dal torrente che si trova a pochi metri dalla chiesa stessa- tra le Contee di Aci e Mascali e vollero che si creasse un luogo sacro, filiale dellallora Chiesa Madre, oggi Cattedrale, di Acireale dedicato alla Patrona della Città, Santa Venera. Nel 1883, su disposizione del primo vescovo di Acireale (che intanto, nel 1872 era diventata Diocesi) mons. Gerlando Maria Genuardi, diviene sede del vicariato suburbano con filiali le chiese di Linera, Cosentini, Guardia, Mangano e, nel 1887, Sacro Cuore. Nel 1921 diviene parrocchia autonoma e nel 1936, con listituzione del comune di Santa Venerina, la Chiesa di S. Venera diviene Arcipretura Matrice. All'interno sono custodite opere dei pittori acesi Vasta Pietro Paolo e Alessandro, dei fratelli Vaccaro di Caltagirone e, anche se incerto, del Platania. Pregevole è la Grotta della Madonna di Lourdes realizzata dallo scultore locale Mariano Vasta. Particolare è il grande presepe che si realizza nel periodo natalizio: rilevanti sono le teste di cera e cartapesta che si adoperano per realizzare i "pastori", realizzate tra il '700 e l' '800 da vari artisti, dei quali fa parte l'acese Mariano Cormaci.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te