CHIESA MADRE DI SANTA MARIA DELLA CROCE

FERRANDINA, MATERA

Condividi
CHIESA MADRE DI SANTA MARIA DELLA CROCE
La chiesa madre, sotto il titolo di Santa Maria della Croce, è dedicata a San Lorenzo, titolare della antica chiesa Madre di Uggiano. La facciata rimanda allo stile romanico-pugliese, con tre rosoni e tre ingressi (quello centrale con un bel portale) in corrispondenza delle navate interne. Dopo diversi rifacimenti e ristrutturazioni, la sua pianta attuale è a croce latina, con ampi spazi, l’altare maggiore in marmo policromo, un’abside con coro ligneo e le sculture, in legno dipinto, raffiguranti Federico D’Aragona e Isabella del Balzo, realizzate all’inizio del secolo XVI secolo da Antonello Persio. Degni di ammirazione sono anche due dipinti di Paolo Lanari disposti sugli altari del transetto, la scultura in legno della Madonna della Croce (1530) e l'Aquila bicipite (1609) in legno dorato, dovè custodita la miracolosa reliquia del Sacro Legno della Croce, donata da Federico D'Aragona alla chiesa Madre di Uggiano e trasferita nel 1495 nella chiesa Madre in Ferrandina.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te