La chiesa Madre di Aragona, oggi dedicata al SS. Crocifisso, in realtà al momento della sua edificazione, nel 1606, per volere dei principi Naselli, fu intitolata a Santa Maria dei Tre Re. L’attuale edificio, costruito agli inizi del ‘700 con l’ampliamento della struttura precedente, custodisce una preziosa tela, datata 1607, raffigurante l’Adorazione dei Magi, la cui paternità viene dibattuta tra lo Zoppo di Gangi e Pietro d’Asaro, detto il Monocolo di Racalmuto. Di grande pregio anche le tele di Fra Felice da Sambuca e la scultura marmorea della Madonna delle Grazie di scuola gaginiana.