CHIESA MADONNETTA SAN CIPRIANO

SERRA RICCO, GENOVA

Condividi
CHIESA MADONNETTA SAN CIPRIANO
\r\n

Un singolare luogo di culto sacro che si trova nell'ambito della Parrocchia di San Cipriano, era quello di Nostra Signora delle Grazie (chiamata anche Madonnetta) in località Vallecalda, situata all'inizio del paese e eretta nella prima metà del XIX secolo dopo il ritrovamento sul luogo da parte di un contadino di un cippo con la scritta Maria Mater Gratie. La sua singolarità consisteva soprattutto nel fatto che, essendo posta in zona di confine tra il territorio di San Quirico e quello si San Cipriano, era spesso testimone di scontri fra i giovani dei due paesi, scontri che nella maggior parte dei casi non tardavano a assumere l'aspetto di colossali baruffe secondo l'uso del tempo, baruffe che vedevano i paesani gelosi del loro campanile, pronti a mettere alla prova la loro forza muscolare e il loro coraggio. Alla fine della zuffa, in una specie di atmosfera armistrale, tutti quanti si recavano insieme a chiedere perdono alla Vergine; per questo veniva chiamata la Madonna delle Bastonate. La cappella di N.S. delle Grazie andò in perdizione negli ultimi decenni, dopo essere stata ingrandita ed eretta a Santuario nel 1932.

\r\n
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te