Attraverso la piazza dove serge la parrocchiale di Santa Maria Maggiore, dove ebbe inizio l’insurrezione popolare del 1797, si raggiunge il Santuario della Madonna della Porta, autentico tesoro barocco. Attraversando quello che un tempo era il ponte di Santa Maria (rimasto nei ricordi di molti e che si ammirerà… in cartolina) si percorre l’antica via barbacana camminando sulla copertura della bealera di San Giovanni per raggiungere il Borgo dei Cappuccini. Qui alle belle case borghesi si alternano gli antichi filatoi. È il quartiere dove aveva sede il filatoio da cui ebbero origine le fortune della famiglia Agnelli e nel quale sorge la singolare Casa dei Sogni, residenza dell’imprenditore Giuseppe Maria Franzero.