CHIESA MADONNA DELLA PIETA'

TRICASE, LECCE

Condividi
CHIESA MADONNA DELLA PIETA'
La Chiesa della Madonna Pietà è situata a meno di un chilometro dal centro di Tutino (rione di Tricase, LE), in una posizione sopraelevata, rispetto al piano dell’antica strada che un tempo conduceva a Miggiano. Davanti alla chiesa, dopo la strada, vi è un esteso terreno in leggero pendio, non a caso denominato Tragonara. Al di là, lo sguardo spazia sulla fertile campagna di Tutino ed in particolare sulla località denominata Galli. Sulla facciata, sopra la porta dell’unico ingresso, si legge: VIRGINI PIETATIS DICATUM. Sopra la chiesa vi è un campanile a vela con una campana datata 1616. All’ingresso vi è un altare in pietra leccese di comune fattura. Volgendo lo sguardo in alto sulla volta a spigolo decorata, si legge: CIVIUM CARITAS 1670 - INCLINATA RESURGO - MORIENS REVIVISCIT. Dietro la cappella vi è una grotta molto antica inaccessibile a causa di un cumulo di pietrame scaricato proprio davanti all’ingresso. Sulla volta della grotta si nota un’apertura chiusa successivamente con la realizzazione di un giardinetto soprastante. Un’altra grotta si trova proprio sotto la cappella ed è inaccessibile. Secondo la tradizione popolare questa chiesetta è rimasta qui a testimoniare il luogo dove prima sorgeva l’abitato di Tutino. Quanto si tramanda sembra confermato dalla presenza nelle vicinanze di alcune tombe ancora visibili. Osservando la chiesetta dall’esterno si nota che è il risultato del rifacimento seicentesco di una costruzione preesistente. Ciò trova conferma con quanto riportato all’interno tra i decori della volta. Nelle fonti documentarie più antiche, risalenti al ‘500, non si trova menzione dell’esistenza di una cappella, che qui già esisteva, ma si fa riferimento a questo luogo denominato Sant’Angelo. Nel Catasto onciario di Tutino del 1753, la Madonna della Pietà era situata in un piccolo terreno denominato Sant’Angelo di proprietà del Capitolo di Tutino. Data l’antichità del luogo, si può supporre che in origine la chiesetta fosse dedicata proprio a Sant’Angelo e che poi sia stata dedicata alla Madonna della Pietà. Detto cambiamento sarà stato determinato da eventi che a noi rimangono oscuri, ma che sicuramente furono tristi e dolorosi. Il legame ancora esistente tra la comunità di Tutino e questa chiesetta sembra proprio reggersi su questo genere di eventi del lontano passato. Da tempo immemorabile, la mattina del venerdì che precede la Settimana Santa, una processione di fedeli si avviava dalla chiesa parrocchiale verso quella della Pietà. Adesso la processione si svolge di pomeriggio e come allora, con la partecipazione della confraternita dell’Immacolata, che porta la statua dell’Addolorata. Come da tradizione, nei sei venerdì di Quaresima precedenti la Settimana Santa, gruppi di fedeli vi si recano a piedi recitando il S. Rosario.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te