CHIESA LONGOBARDA DI SAN SALVATORE

MONTE SANT ANGELO, FOGGIA

Condividi
CHIESA LONGOBARDA DI SAN SALVATORE
La chiesa di S. Salvatore fu posta a presidio della valle, in una posizione strategica, lungo la più importante, tra il VII e lVIII secolo, via di pellegrinaggio, che collegava il Santuario con il versante meridionale della montagna per poi giungere al mare verso lantica Sipontum. Sia lorigine longobarda (nel periodo del ducato beneventano di Arechi II, ovvero tra il 758-787 d.C.) che la funzione di cappella palatina costituiscono una ricostruzione plausibile della storia della chiesa. Le ipotesi hanno trovato degli elementi di fondamento nella consuetudine longobarda di fondare le chiese e cappelle di palazzo in posizione sopraelevata ed intitolarle al Salvatore, oltre alla singolare configurazione tipologica di edificio sacro ad unica navata absidata (labside a catino contiene un affresco del Cristo Pantocratore) divisa in due campate coperte ognuna nell intradosso da una cupola e nell estradosso da un tetto a doppia falda, come in altri esempi analoghi sorti in epoca longobarda.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te