CHIESA E CRIPTA RUPESTRE DELLA SS.ANNUNZIATA

LIZZANO, TARANTO

Condividi
CHIESA E CRIPTA RUPESTRE DELLA SS.ANNUNZIATA
La Cripta della Santissima Annunziata è detta così dall'affresco principale un tempo lì esistente; sulla Cripta in seguito venne eretta la Chiesa omonima.
L'edificio religioso, un tempo, era un importante centro di devozione mariana e meta di pellegrinaggi, non solo per Lizzano, ma anche per tutto il territorio a Sud-Est di Taranto. La Cripta aveva un notevolissimo paramento decorativo, che purtroppo risulta attualmente quasi del tutto inesistente; si è potuto stabilire che c'erano non meno di 22 affreschi. Oltre alla irrazionale deturpazione dei dipinti operata dall'uomo nel corso dell'ultimo ventennio, altre cause concorsero già nel passato alla graduale e continua degradazione degli stessi. Sembra infatti che la costruzione della chiesa superiore, con il conseguente inglobamento della cripta, costituì per quest'ultima una sorta di protezione, ma alterò tuttavia notevolmente il suo equilibrio igro-climatico. La mancanza pressocchè assoluta di circolazione di aria elevò in superficie il grado di umidità, favorendo l'incremento di muffe. Inoltre, l'infiltrazione delle acque meteoriche, attraverso le fenditure del banco tufaceo, sprovvisto all'esterno di opere di drenaggio, operò nel tempo una continua azione di lavaggio sui colori dei dipinti. Sembra infine che ad accelerare il processo di decomposizione dei colori abbiano contribuito anche le esalazioni solforose dei cadaveri per lungo tempo ammassati nella Cripta, che infatti fu usata per molti secoli con funzioni cimiteriali.
L'edificio è stato per molti anni in rovina ed isolato ai margini dell'abitato di Lizzano; fu chiuso al culto e fu abbandonato ad ogni forma di saccheggio e scempio. Nel 1979 furono compiute le opere provvisionali di consolidamento da parte dell'Amministrazione Comunale di Lizzano (Ente proprietario dell'immobile), dopo che la Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Puglia ebbe dichiarato la Chiesa dell'Annunziata monumento di notevole interese storico-artistico e sollecitato interventi urgenti atti a bloccare la degradazione della stessa. L'opera di consolidamento provvisorio delle strutture lesionate fu eseguito mediante puntellamento in legname con compiti di sostegno e ritegno delle masse murarie. 
Attualmente, la cripta e la chiesa versano in totale stato di degrado e abbandono e gli affreschi stanno scomparendo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te