CHIESA E CONVENTO DI S.MARIA DELLA LOBRA A MASSA LUBRENSE

MASSA LUBRENSE, NAPOLI

Condividi
CHIESA E CONVENTO DI S.MARIA DELLA LOBRA A MASSA LUBRENSE
Le più antiche storie e leggende di Massa Lubrense fanno derivare il nome della città da quello dell'antica Cattedra Vescovile Lubrense, che per alcuni anni si trovava presso la chiesa della Lobra Antica. Il termine Lobra deriva da "delubrum", ovvero "tempio"; la chiesa sorgeva infatti, secondo la tradizione, sulle rovine di un antico tempio che si trovava in prossimità del mare. L'antica chiesa è stata progressivamente danneggiata e poi distrutta, erosa dal mare o fatta oggetto di razzie da parte di pirati e corsari. Della Lobra antica è stato salvato un frammento, conservato come una reliquia nella chiesa che possiamo visitare oggi: è l'effige affrescata della Madonna col Bambino, trasportata dalla chiesa della Lobra antica alla nuova nel lontano 1570. La chiesa della Lobra nuova, la cui costruzione iniziò nel 1528, fu completata nel 1570.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te