CHIESA E CERTOSA DI SAN MARTINO

NAPOLI

Condividi
CHIESA E CERTOSA DI SAN MARTINO
Dal piazzale, con belvedere sulla parte orientale della città e sul territorio dell’entroterra, e dove si affaccia la chiesetta delle donne di pertinenza della Certosa, si accede alla Certosa di San Martino: il più celebre complesso monastico, in Italia meridionale, dell’Ordine fondato a Chartreuse (Cartusia), presso Grenoble, da San Bruno di Colonia. La costruzione ebbe inizio nel 1325 per volontà di Carlo d’Angiò, figlio del sovrano Roberto e compiuto nel 1368 al tempo della regina Giovanna I e dedicata a San Bruno, San Martino, la Vergine e tutti i santi. Al progetto, ideato da Tino di Camaino, collaborarono Attanasio Primario, Francesco Di Vito e altri architetti. Nel 1578 il Priore Severo Turboli commissionò i lavori di abbellimento e ammodernamento della antica ‘veste’ gotica con incarico al toscano Antonio Dosio poi a Giovan Giacomo di Conforto. Ma fu Cosimo Fanzago, architetto bergamasco, che rese la Certosa il monumento straordinario dell’arte barocca seicentesca a Napoli. La chiesa, preceduta da un pronao trecentesco, è a navata unica, mirabile esempio di decorazione in elegantissimi intarsi marmorei. Racchiude capolavori delle maggiori personalità d’artisti operanti al tempo: Battistello Caracciolo e Jusepe de Ribera, Giovanni Lanfranco e Guido Reni, Pietro Maratta e Simon Vouet. Altri interventi decorativi si susseguirono fino al Settecento sotto la direzione di Nicola Tagliacozzi Canale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te